Tre storie di equilibrio sulle soglie della finzione | Three stories of balance on the threshold of fiction



Mi ha sempre lasciato interdetto la possibile colpevolezza fra il foglio bianco su cui scrivo e le pareti intonse dei musei e delle gallerie d'arte contemporanea. Per questo ho deciso che oggi non lascerò la poesia dei concetti libera di navigare e dirò solo la verità.
Felix Tschurtschenthaler è un giovane altoatesino. Ha studiato scultura del legno secondo la tradizione della Val Gardena, poi si è trasferito a Monaco per frequentare l'accademia. Il suo video “Der Abgrund ist nicht tief sonder hohl” apre questa rassegna con un gesto programmatico. Prima di tagliare l'asse su cui è seduto, Felix sta fermo un attimo, guarda giù, poi procede. La scena riprende una nota gag di Buster Keaton. Ma cosa è rimasto dell'ironia di cui la camera da presa era pienamente complice nel cinema muto? E ancora, dov'è il pubblico? Nel caso di Felix Tschurtschenthaler è lui stesso spettatore unico del suo gesto e la camera da presa è l'oggetto che produce e risolve il fatto.



Lo racconta bene Driant Zeneli. Nell'inverno del 2010 durante una residenza a Trento ha chiesto al direttore dell'Orchestra J. Futura di invitare a cena i propri musicisti. Nessuno, direttore escluso, sapeva di essere parte di una performance. Tutti però sapevano che l'argomento della serata sarebbe stato la discussione di un documovie - già programmato da tempo con un altro regista - dedicato all'Orchestra. “Prova d'Orchestra”, che prende il titolo dall'omonimo film di Federico Fellini, è il racconto, montato con cronologia contraria, di quella serata.



Se in Felix Tschurtschenthaler la camera è il corpo dell'artista, qua c'è la richiesta di una complicità diretta fra il pubblico e gli occhi dell'artista. È l'artista, che da dentro la scena, chiama il pubblico ad esplorare le soglie del reale tramite il caso e la camera.
Altrettanto netta, seppur differente la posizione che Hiwa K prende nel video “SEESAW”. Attraverso una dimostrazione fisica elementare Hiwa K insinua la differenza fra due modelli contrapposti. Da una parte c'è il rumore di fondo delle macchine che passano e altri mezzi al lavoro. Loro sono il pubblico che l'artista trasporta dentro la scena e abbandona al fondale. Dall'altra parte ed in contemporanea c'è l'ipotesi che il gruppo di amici guidati da Hiwa sta cercando di convalidare. La sfida, ironicamente ispirata ad un classico duello di Sergio Leone, non è fra Hiwa e Matthias, ma fra Hiwa + Matthias e il resto attorno. Nel video lo spettatore rientrerà solo dopo e mai come pubblico. Non è un caso che il lavoro sia stato pubblicato dall'artista stesso sul web: lo strumento che al posto di portare uno sguardo a moltissime persone (come il cinema o la tv) porta molte cose allo sguardo di chi intende cercale. La complicità si sposta, per ora definitivamente, dalla camera allo spettatore, dalla realtà alla quotidianità.

Hiwa K, Felix Tschurtschenthaler, Driant Zeneli
a cura di | curated by Denis Isaia
De BUNKER #03
02.07.2010 – 25.07.2010
Westbroekpark, The Hague



I have always been struck by the possible guilt between the white sheet on which I am writing, and the untrimmed walls of contemporary art museums and art galleries. For this reason I have decided that today I will not let the poetry of concepts free to float, I will only tell the truth.
Felix Tschurtschenthaler is a young South Tyrolean. He studied wood sculpture according to the tradition of the Gardena Valley, he then moved to Munich to attend the academy. His video “Der Abgrund is nicht tief sondern hohl” opens the present review with a programmatic gesture. Before cutting the board on which he is sitting, Felix stands still for a moment, he then looks down, he finally proceeds. The scene draws back to a well known gag by Buster Keaton. But what is left of the irony of which the camera was a fully engaged accomplice? And again, where is the audience? In the case of Felix Tschurtschenthaler, he is the same and only spectator of his gesture and the camera is the object that produces and solves the fact.



Driant Zenelli can explain well. In the winter of 2010 during a residency in Trento he asked the director of the J. Futura Orchestra to invite his musicians for dinner. No one, director excluded, knew he was part of a performance. They all knew that the topic of the evening would have been the discussion of a documovie – already previously planned by another director – dedicated to the Orchestra. “Orchestra Rehearsal,” the title draws back to the homonymous title by Federico Fellini, is the tale of that evening, cut in a backward chronology.
If by Felix Tschurtschenthaler the camera is the artist’s body, to be found is the request of a direct complicity between the audience and the artist’s eyes. It is the artist who, from inside the scene, calls the audience to explore the threshold of the real through the case and the camera.



Equally known, even if different, is the position Hiwa K takes in the video “SEESAW.” Through an elementary physical proof, Hiwa K hints at the difference between two opposed models.
On one side there is the background noise of the cars that pass and of other working machines. They are the audience that the artist carries inside the scene and leaves to the backdrop. On the other side, and simultaneously, there is the hypothesis that the group of friends led by Hiwa are trying to validate. The challenge, ironically inspired by a classical duel by Sergio Leone, is not between Hiwa and Matthias, but between Hiwa + Matthias and those who surround them.
The spectator will enter the video only later, and never as the audience. It is not casual that the work was published by the same artist on the web: the tool that instead of taking a sight to many (like the cinema or television) takes many things to the sight of those who wish to look for them. Complicity has been moved, by now definitively, from the camera to the spectator, from reality to daily life.

0 commenti:

Posta un commento